Ciao ragazzi, eccoci, la ricorrenza annuale che più attendo è proprio dietro l’angolo.
Le vetrine qui a Firenze sono già abbellite con fantasmi, scheletri, ragnatele e maschere. Insomma, mi sembra di vivere in un mio romanzo!
Sui social, come ogni anno, iniziano a comparire post contro questa ricorrenza, ne ho lette di ogni. Ma, dove sta la verità?
Ed è proprio di questo che parla il saggio che vi presento oggi: Le vere origini di Halloween, un progetto realizzato a ‘otto mani’ da Alice C. Rancati, Sarah Bernini, Monica Casalini e Morgana Marco Vettorel (edito da Anguana Edizioni).
SINOSSI
Questo libro, nato all’interno del progetto web Le vere origini di Halloween; è un dono a tutti i lettori affinché sia possibile eliminare pregiudizi insensati e luoghi comuni e cominciare finalmente a comprendere le vere origini di Halloween. Il Lettore si ricrederà su cosa sia davvero l’antica commemorazione celtica dei defunti, sulla sua disappartenenza alla cultura americana e su quanto le tradizioni italiane provengano proprio dagli antichi insegnamenti nord-europei. E comprenderà perché le mascherate di Halloween, lungi dall’essere manifestazioni sacrileghe, sono di fatto cerimonie sacre le cui radici affondano nella notte dei tempi (J. Markale) e nelle profondità del
nostro inconscio collettivo.
Chi legge questo libro compie realmente un viaggio iniziatico nel
mondo di Halloween da cui non tornerà senza essere cambiato. Un testo nuovo, moderno, multiprospettico, scritto da autori e storici italiani. Insomma: Halloween senza maschere!
Ora che ne dite di scoprire qualcosa di più su questo saggio e sulle autrici?
1. Il vostro è un progetto molto interessante. Da amante del folklore e delle leggende, mi sono trovato molte volte a scontrarmi con le false credenze che girano su Halloween. Come è nata l’idea?
Il progetto è nato da un’idea di Alice Rancati. Nel 2012, rendendosi conto della quantità enorme di articoli e post che diffondevano falsità asssurde su Halloween, ha coinvolto Monica Casalini e Sarah Bernini (la quale ha coinvolto Luce Menegatti) e il progetto è poi partito ufficialmente nel 2013.
Negli anni le cose sembrano migliorate, ma quando abbiamo iniziato, c’era un clima quasi da inquisizione!
2. Un libro realizzato, non a quattro, ma bensì otto mani! Ognuna di voi ha avuto un compito particolare nella realizzazione del progetto?
Sì, ci siamo divise le sezioni del libro da curare, occupandoci poi di contattare gli studiosi che hanno partecipato al progetto! È stata una bella fatica, ma molto soddisfacente ed è stato molto bello collaborare con così tanti autori!
3. Siete autrici, fondatrici di riviste, che ne dite di presentarvi per i lettori del mio blog?
Alice Chiara Rancati Naturopata specializzata in salute femminile, praticante sciamanica, insegnante yoga e autrice. È appassionata di storia, antropologia e archeologia.
È animista, non si riconosce in nessuna corrente particolare, ma si rifà per lo più a correnti spirituali britanniche e al culto del Sacro Femminino.
Vive in Inghilterra, adora leggere, esplorare la natura e creare in tanti modi diversi.
Monica Casalini Designer e autrice. Studia culti antichi, folclore e tradizioni magico-popolari; è appassionata di archeologia e ama viaggiare in luoghi legati alle civiltà antiche e alle mete spirituali. Scrive per alcune riviste cartacee e online. Non si rifà a una specifica corrente spirituale, ma riconosce il Divino nella Natura.
Morgana Marco Vettorel Articolista/blogger per pagine neopagane, cartomante di professione presso Anticamela, il negozio esoterico che ospita la sua attività, vive e lavora in Italia, per la precisione nella città di Conegliano (TV), dove per di più tiene dei witches coffee mensili chiamati “il thè della Luna”. Appassionato di storia e di arte, è un’anima eclettica e creativa, legato alle tradizioni della Stregoneria e del Sacro Femminile, che onora e celebra la Grande Dea attraverso il suo aspetto di Hekate.
Sarah Bernini Operatrice dei Beni Culturali, tecnico di allestimento scenico per Cinema e Teatro, artista, autrice, creativa.
È appassionata di arte, esoterismo, mitologia, archeologia, simbologia, spiritualità e temi correlati.
Animista, segue una via spirituale personale le cui pratiche sono avvicinabili a quelle sciamaniche, ma non si riconosce in correnti specifiche. Vive in provincia di Reggio Emilia, ama dipingere e sperimentare diverse tecniche artistico-artigianali, è animalista, si interessa di diritti e di ambiente.
4. Il libro è suddiviso in quattro sezioni: storica, moderna, tradizionalista italiana e psicologica. Quale avete trovato la più interessante da scrivere?
Il libro non l’abbiamo scritto noi, l’abbiamo curato coinvolgendo diversi autori per avere più punti di vista. Penso sia difficile scegliere, sono tutti argomenti davvero interessanti e ci è piaciuto affrontarli tutti!
5. Un piccolo estratto a testa?
Prima sezione:
Halloween e la storia delle sue origini Le origini di Samhain si perdono nella notte dei tempi. Immaginate di trovarvi in età precristiana, nel Nord Europa dove il freddo invernale costituisce un nemico invisibile che ogni anno falcia via le vite di tante persone di ogni villaggio. Siamo alla fine di Ottobre e il freddo pungente annuncia la fine dell’Estate e l’inizio dell’Inverno: Samhain.
Seconda sezione:
Halloween nel mondo contemporaneo come tradizione spirituale Il capitolo partirà con la tradizione Wicca, per poi proseguire attraverso neodruidismo, sciamanesimo ed altre correnti meno conosciute, ma non meno importanti, presentate singolarmente.
Terza sezione:
Le antiche tradizioni di Halloween in Italia È convinzione comune che Halloween e l’Italia non abbiano nulla da spartire. Ed è proprio questa credenza che porta molti a considerare Halloween sia come una festa americana, o quanto meno anglosassone, sia come qualcosa di importato e di conseguenza a noi estraneo. Ma grazie agli articoli che seguono questa breve introduzione, esploreremo un mondo di tradizioni e celebrazioni italiane tipiche del periodo dedicato ai morti molto simili a quelle di Halloween e risalenti a molto prima che la festa tornasse alla ribalta anche nel nostro paese in modo più evidente.
Quarta sezione:
La psicologia dietro Halloween Abbiamo visto fin’ora la storia delle origini di Halloween, la sua diffusione nel mondo moderno in forma di festa spirituale, oltre che goliardica, e le sue tradizioni da tempi immemori presenti anche nel nostro Bel Paese.
Ma vorremmo attirare la vostra attenzione anche sulla psicologia che si cela dietro a queste celebrazioni che alcuni percepiscono come macabre o spaventose, spesso impedendo ai bambini di celebrarle.
6. Cosa è per voi Halloween? Perché ha questo significato importante?
Ognuna di noi ha un cammino spirituale differente, ma possiamo dire che per tutte noi Halloween (Samhain) è una festa importante e sacra, che celebriamo per ricordare ed onorare i cari estinti.
7. Se volessi seguirvi sui social e scoprire di più sulle vostre attività? Che ne dite di lasciare i vostri contatti?
Alice Rancati
Sito web: http://www.sacreradici.it
Facebook: http://www.facebook.com/SacreRadiciDonneInCammino
Instagram: http://www.instagram.com/sacreradici
Monica Casalini:
Sito web: http://www.pentacolo.it
Facebook: http://www.facebook.com/ilCalendarioPagano
Youtube: http://www.youtube.com/c/MonicaJay
Morgana Marco Vettorel
Sito web: http://www.antrodiecate.it
Facebook: http://www.facebook.com/AntroEcate
Instagram: http://www.instagram.com/antro.ecate
Sarah Bernini
Sito web: http://www.sarahdeglispiriti.com
Facebook: http://www.facebook.com/Sarahdeglispiriti.ArtsandCrafts
8. Prossimi progetti in cantiere?
Alice C. Rancati Potrebbe esserci un nuovo libro in arrivo, ma non voglio parlarne troppo presto perché è ancora alle prime fasi di stesura! Inoltre ho in mente diversi progetti, ma devo ancora decidere cosa priorizzare.
Monica Casalini Al momento sto lavorando alla realizzazione di lungo saggio sulle festività precristiane che si tenevano dal 1° gennaio al 31 dicembre. Sto anche redigendo due diversi libri di ricette esoteriche: uno sugli incensi e uno sulle preparazioni relative ai Sabba. Prossimamente vorrei dedicarmi ad un progetto sempre inerente ad Halloween, ma al momento top secret.
Morgana Marco Vettorel Dopo anni di studio e pratica nella divinazione con i Tarocchi, ho deciso di condividere il mio punto di vista attraverso la stesura di un libro. Oltre a ciò inizierò una collaborazione come articolista, per una nuova rivista, curando la parte dedicata proprio alla divinazione.
Sarah Bernini Ho vari progetti editoriali da riprendere in mano appena mi sarà possibile e diversi progetti artistici a cui sto già lavorando attualmente.
Che aggiungere, io non vedo l’ora di leggere questo saggio!
Mi raccomando, non fatevelo scappare e…
Buon Halloween!
Rispondi