#Waiting4May Blog Tour 1

Benvenuti in questa nuova tappa alla scoperta dei romanzi di Giuseppe ChiodiCuore Di Tufo‘, Olimpia E. PetruzzellaIl Peso delle Parole‘ e Paolo FumagalliBucaneve nel Regno Sotterraneo‘.

30051850_1923066907717069_8235311408068069389_o.jpg

Oggi sbirceremo nelle librerie degli autori e tra i tanti libri che possiedono ce ne consiglieranno tre da leggere!

Armatevi di Bloc Notes e prendete appunti!

Cominciamo con Giuseppe Chiodi:

Martin Eden, di Jack London. Si tratta di uno dei romanzi più belli ed emozionanti che siano mai stati scritti. È una storia tragica ma profondamente vera, in cui le introiezioni del protagonista la fanno da padrone. Risulta difficile non immedesimarsi, soprattutto come scrittori. Una storia piacevole da leggere, come sempre con Jack London, che vi segnerà per la vita.

Pan, di Knut Hamsun. Il romanzo della passione, della frustrazione, della solitudine. Pan trabocca di emozioni che lottano per fuoriuscire, in un’ambientazione sognante e incontaminata. La natura del romanzo è lo specchio dell’anima del protagonista, selvaggia e incompresa, ma terribilmente appassionata. La storia d’amore che ne scaturisce è la più bella, atroce ed elegante che abbia mai letto. Un romanzo scorrevole, grazie alla maestria del premio Nobel Knut Hamsun, ma che non si dimentica.

Gilgamesh, di Robert Silverberg. Ho recensito questo romanzo sul mio blog. È la versione romanzata, in chiave contemporanea, dell’omonimo poema epico. Silverberg narra con assoluta padronanza e ricercatezza una storia senza tempo, condendola di dettagli storici, sociali, culturali, architettonici…

L’epopea si trasforma in un romanzo mythic fantasy del quale, tuttavia, l’autore ci offre due chiavi di lettura. Emozionante, ricchissimo, pregnante e scritto in maniera eccellente.

 

Olimpia E. Petruzzella:

 

“I SEGRETI TRA DI NOI” DI ANGELA LONGOBARDI

È il libro d’esordio di un’autrice che ha scelto il self consapevolmente e ha curato tantissimo sia la forma che il contenuto. La storia è interessante e ricca di colpi di scena. Racconta le avventure di un gruppo di ragazzi che un giorno, annoiati, decidono di fare una seduta spiritica e di invocare “il fantasma” di una ragazza della loro città, scomparsa da qualche settimana e creduta morta. Non si aspettano di ricevere risposta e invece succede. Questo li porta a vivere una serie di avventure nel tentativo di scoprire la verità chiesta dal fantasma e a confessarsi i segreti che ci sono tra di loro.

È un libro scritto davvero bene, con una storia costruita e gestita in maniera magistrale dall’autrice. Cosa non facile dal momento che ci sono ben cinque personaggi principali e si alternano mistero, soprannaturale e romance. Inoltre i colpi di scena, come ho già detto, sono parecchi, ed Angela Longobardi riesce non solo a usarli per tenere alta l’attenzione, ma anche a gestirli in maniera intelligente e senza sprecarli.

Insomma, un romanzo che vale assolutamente la pena leggere! Coinvolge e appassiona. Personalmente non riuscivo a pensare ad altro e ho rimandato anche alcuni impegni per potermi dedicare alla lettura senza interruzioni!

 

“MACERIE UMANE” DI DONATELLA CEGLIE

Altro esordio, sempre autopubblicato, questa volta con una raccolta di racconti. Le storie sono tutte interessanti e stimolanti, scritte con uno stile asciutto e pungente ma non asettico, anzi profondamente coinvolgente. Sembrano quasi delle fotografie. Affrontano parecchi temi importanti, tra cui ricorre sicuramente quello delle relazioni tossiche, della separazione e dell’omosessualità.

Devo assolutamente menzione il racconto “Il suono del tuo respiro”, che è scritto in forma epistolare e racconta la storia d’amore di una ragazza per “la Stronza”, una ragazza che va a scuola con lei e la tratta come se fosse feccia. Ma la realtà è molto più complicata di come appare…

Ora, io non piango quasi mai per le storie (mi è successo con altri tre libri soltanto in tutta la mia vita!), ma questo racconto non solo mi ha fatto piangere, ma mi è davvero entrato dentro e lo consiglio sempre a tutti (oltre che di tanto in tanto vado a rileggermelo e mi ritrovo a piangere ancora una volta!)

Insomma, è un ottimo esordio che vale davvero la pena recuperare!

 

“NEPHILIM” DI VALERIO LA MARTIRE

Una trilogia urban fantasy atipica e scritta magistralmente. I personaggi sono tanti e ognuno di loro ha voce e spazio. Non a caso l’autore ha intervallato i punti di vista, dedicando ogni capitolo a un personaggio diverso, che parla in prima persona. Ma la lettura non risulta dispersiva, tutt’altro: tutto è coerente e segue un filo logico.

Questo perché la trama è ben definita, così come i personaggi, che Valerio La Martire fa parlare ognuno con un suo stile, esattamente come succede nella vita reale. È questo è solo uno dei motivi per cui la saga è così realistica, nonostante la componente fantastica.

Inoltre è ottimamente trattata la tematica omosessuale, che è inserita nella storia in maniera come “casuale”: i due protagonisti, Jonathan e Ryan sono entrambi gay e provano qualcosa l’uno per l’altro. È bello leggere storie in cui la tematica non è solo la storia in sé, ma viene inserita in altri generi letterari!

 

Paolo Fumagalli:

Visto che “Bucaneve nel Regno Sotterraneo” è stato ispirato dalle opere di Lewis Carroll, mi sembra giusto consigliare prima di tutto la lettura di “Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie” e “Attraverso lo Specchio”. Sono libri pieni di fantasia e molto divertenti, adatti ai bambini ma anche agli adulti, che possono apprezzare i giochi di parole, le parodie poetiche, le trovate buffe e surreali.

Un romanzo che considero davvero eccezionale è “Il Maestro e Margherita”, di Michail Bulgakov. È una storia fantastica, piena di magie e apparizioni diaboliche, ma inoltre ha la capacità di parlare anche di tante altre cose, dipingendo perfettamente un mondo e ritraendo personaggi vivi e indimenticabili. Un libro visionario, onirico, grottesco, satirico, romantico, malinconico, divertente, profondo, filosofico e tanto altro di più.

Consigliati senza esitazione anche i racconti di Edgar Allan Poe, che solleticano i lettori amanti delle atmosfere cupe e sognanti e che possono insegnare agli aspiranti scrittori i segreti per coniugare tecnica e ispirazione, per ideare testi che riescano a catturare l’attenzione con la potenza delle situazioni e dello stile.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: